Pietà popolare a Conversano
Edicole sacre e immagini devozionali dal medioevo ai giorni nostri
Al fine di rendere noti i risultati della ricerca durata decenni e coinvolgere l’intera comunità e favorire un “approccio” proteso nella riscoperta e rilettura delle tracce della nostra storia il Centro ricerche ha realizzato la pubblicazione di una monografia, la mostra didattico-documentaria con la relativa brochure, e l’audiovisivo.
L’intento è stato anche quello di fornire un imput al mondo della scuola, «affinché educhi le nuove generazioni a riconoscere l’incomparabile valenza culturale e sociale di questi manufatti, [… ] con i segni di vita che trasmettono, con i percorsi o itinerari, anche conoscitivi, che suggeriscono».
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione importante per riavviare una collaborazione proficua tra le locali Scuole, di ogni ordine e grado, e il mondo della Ricerca e del volontariato, intorno al problema della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, al fine di condividere obiettivi e percorsi formativi, in una nuova ottica di partenariato a lungo termine.
Per l’occasione della Mostra il Centro Ricerche ha organizzato un Corso di formazione riservato studenti del IV superiore e per alcuni operatori della Pro Loco ai quali stato rilasciato un Attestato di partecipazione col credito formativo che hanno espletato visite guidate per le scolaresche delle proprie scuole sia negli spazi espositivi della Mostra sia attraverso itinerari cittadini programmati.
Mostra didattico-documentaria
Ideata ed organizzata dal Centro Ricerche di Storia ed Arte – Conversano
Comitato tecnico-scientifico
Lucia Cacciapaglia, Rocco De Benedictis, Candida De Toma, Diego Iudice, Caterina Lavarra, Valeria Nardulli, Flavio Palazzo.
Collaborazioni:
Liceo Classico “D. Morea”, Liceo Scientifico “S. Simone”, Liceo “S. Benedetto”, Associazione Pro Loco, Parrocchia Cattedrale “Santa Maria Assunta”, Suore Adoratrici dell’Eucarestia;